Regolamento
Le gite sezionali rientrano tra gli scopi dell’associazione; la sezione, tramite le commissioni incaricate dell’organizzazione, si preoccupa e mette in atto tutte le precauzioni per ga- rantire la massima sicurezza dei partecipanti. Nonostante ciò le attività in montagna sono da considerarsi attività di per sé pericolose per cui ciascun partecipante, iscrivendosi, dichiara di essere a conoscenza e di accettare i rischi e i pericoli insiti nell’attività e a tal riguardo solleva la sezione e il socio proponente da ogni responsabilità civile per eventuali infortuni che si dovessero verificare durante l’attività.
- Le iscrizioni si ricevono presso la sede C.A.I. ogni giovedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00. Per ogni gita, all’atto dell’iscrizione, deve essere versata la quota di partecipazione, che comprende la copertura assicurativa per rischio infortuni (il contratto è disponibile in sede per chi volesse prenderne visione).
- Il termine ultimo per le iscrizioni alle gite di un giorno è il giovedì precedente la gita. Per le gite di più giorni o in pullman la scadenza è indicata sul presente libretto. Nel caso siano previsti versamenti di caparre, le stesse non potranno essere rimborsate ad iscrizioni già terminate.
- Il trasferimento con il pullman (nelle gite per le quali è previsto) potrà avvenire solo se si raggiunge un minimo di 35 partecipanti.
- Prima di aderire all’escursione è consigliato verificarne le difficoltà e valutare le proprie capacità al fine di prevenire spiacevoli inconvenienti. I soci proponenti sono sempre a disposizione e sono ben lieti di fornire i chiarimenti e le spiegazioni del caso. L’atto d’iscrizione è da considerarsi dichiarazione di idoneità fisica.
- I soci proponenti rappresentano a tutti gli effetti il Consiglio Direttivo. Essi hanno facoltà di modificare il programma e, nelle gite che presentano difficoltà alpinistiche, possono escludere coloro che non sono ritenuti idonei o non in possesso di attrezzatura omolo- gata (piccozza, ramponi, imbraco, caschetto, …). Rimane comunque a carico del singolo partecipante ogni responsabilità relativa all’attrezzatura personale utilizzata.
- Ogni partecipante è tenuto a rimanere unito al gruppo e non può allontanarsi o prose- guire per conto proprio senza disposizioni dei soci proponenti, alle cui istruzioni tutti, in ogni caso, devono attenersi.
- Nel caso di trasferimenti con auto private, l’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che potessero accadere.
- Non sono ammessi alle gite sociali i minori di età, se non accompagnati.
- Controllare l’esatto orario di partenza, verificando che, per motivi di carattere eccezio- nale, non sia stato necessario introdurre variazioni rispetto a quanto indicato sul libretto.